Il team building aziendale e più in generale il team building, è un processo formato da attività che hanno lo scopo di creare una squadra affiatata, unita, collaborativa ed efficace nel raggiungimento di obiettivi stabiliti.
Quando questo processo non viene attivato o mancano le competenze per farlo da parte del responsabile del team, nella squadra si manifestano grossi problemi. Che si riscontrano anche quando non vengono investite abbastanza risorse, ad esempio nella selezione e successiva formazione del personale, per sviluppare le skill importanti nei suoi membri. Come la capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri.
Ma vediamo gli argomenti di cui ti parlerò in questo articolo:
- TEAM BUILDING AZIENDALE: I PROBLEMI PIU’ COMUNI CHE SI MANIFESTANO AL LAVORO;
- ECCO LE CAUSE DI LAVORATORI E TEAM POCO EFFICACI;
- IL TUO TEAM E’ EFFICACE? FAI IL TEST;
- COS’E’ ESATTAMENTE IL TEAM BUILDING AZIENDALE;
- TEAM BUILDING AZIENDALE DI QUALITA’:ECCO COME FARE;
TEAM BUILDING AZIENDALE: I PROBLEMI PIU’ COMUNI CHE SI MANIFESTANO AL LAVORO
Molto spesso nelle organizzazioni e nelle aziende ci sono dei problemi che impediscono il formarsi di squadre veramente efficaci nel lavorare insieme e raggiungere obiettivi importanti. Ma quali sono questi problemi ricorrenti? vediamoli:
ECCO LE CAUSE DI LAVORATORI E TEAM POCO EFFICACI
Nel capitolo precedente ti ho elencato i problemi più comuni che si manifestano sul lavoro quando mancano delle capacità di (vero) Team building e di gestione efficace del personale.
Chi ha delle competenze nel Problem Solving sa che i problemi si risolvono andando alla radice. Cercando cioè le cause che li hanno provocati. Ed eliminando quelle. Non si fa certo team building (serio) ignorando le cause e cercando di risolvere i problemi portando la squadra a fare la scampagnata fuori porta. Perché poi dopo la bella giornata passata in allegria con i colleghi, quando si torna in ufficio i soliti problemi si ripresentano tali e quali.
Le cause che portano i lavoratori ad essere poco motivati e impegnati in un team possono essere principalmente di due tipi:
1) Relativi alla gestione del personale. Portano a poco impegno e coinvolgimento in generale da parte del lavoratore;
2)Assenza di competenze specifiche per il team work. Portano a squadre poco unite, collaborative e performanti;
Vediamoli.
1) TEAM BUILDING AZIENDALE: LE CAUSE ALLA BASE DI LAVORATORI POCO MOTIVATI E COINVOLTI
A prescindere dalla presenza o meno di competenze specifiche per lavorare bene in un team, se alla base ci sono altri problemi, anche la capacità e voglia di lavorare per la squadra ne risentirà pesantemente. Vediamo ad esempio i 15 problemi principali causa di lavoratori poco coinvolti e impegnati:
2) LE COMPETENZE SPECIFICHE PER IL TEAM WORK
Visti quindi i problemi, le loro cause e le competenze specifiche per il team work, se si vuole attivare un vero processo di team building aziendale bisogna considerare e risolvere i problemi alla radice eventualmente presenti e sviluppare le competenze mancanti. Questo è il vero Team building. Che può essere affiancato a degli eventi estemporanei organizzati dall’azienda per degli scopi specifici (ad esempio sviluppare la capacità di collaborare), ma questi non si devono sostituire all’intero processo di vero Team building.
Vuoi sapere quali sono le competenze specifiche necessarie per il team work? leggi l’articolo che si apre cliccando sul link.
IL TUO TEAM E’ EFFICACE? FAI IL TEST
Vuoi valutare l’efficacia del tuo team, ottenere esclusive indicazioni generali e specifiche per le 7 aree chiave del team building? fai il prezioso test apposito.
COS’E’ ESATTAMENTE IL TEAM BUILDING AZIENDALE
come già ti ho detto nell’introduzione a quest’articolo, il team building aziendale è un processo costituito da delle attività che hanno lo scopo di creare una squadra unita e performante. E quali sono gli step di questo processo? Li vediamo nel prossimo capitolo.
TEAM BUILDING AZIENDALE DI QUALITA’:ECCO COME FARE
Vediamo adesso i 5 passi necessari per sviluppare una squadra davvero efficace e performante. I cinque passi sono:
STEP 1: DEFINIRE GLI OBIETTIVI E PIANIFICARE ATTIVITA’ E RUOLI
Innanzitutto bisogna definire lo scopo esatto della squadra. Ovvero “le regole del gioco” che stabiliscono quali sono i metodi e i vincoli da rispettare, i ruoli necessari e i risultati attesi. Queste sono delle “linee guida” che devono servire a fare chiarezza e ad indicare una strada da seguire a tutti i membri del team, anche quando il gioco si fa duro.
STEP 2: INDIVIDUA E SELEZIONA I COMPONENTI GIUSTI
Una volta definite le regole del gioco, in particolare i ruoli necessari, il passo successivo è individuare che tipo di persone vuoi che facciano parte del tuo team. Tenendo conto che devono essere compatibili con i ruoli che dovranno ricoprire. In particolare dovranno essere in possesso delle soft skill per relazionarsi al meglio. Va quindi posta molta attenzione al processo di selezione del personale ed avere un sistema per valutare se possiedono le competenze giuste.
STEP 3: PROGRAMMA ED EFFETTUA LA FORMAZIONE NECESSARIA A SVILUPPARE LE GIUSTE COMPETENZE E L’AFFIATAMENTO NELLA SQUADRA
Nella fase di formazione e sviluppo del team è necessario dare il tempo alle persone di conoscersi, pianificare la formazione necessaria a creare le giuste competenze. Poi eventualmente mettere a programma anche degli eventi di Team Building specifici per creare fiducia e stabilire dei rapporti positivi all’interno del team. Puoi pianificare le tue esigenze di formazione usando questi sistemi di valutazione. Dopo aver valutato le competenze disponibili, per fare il punto della situazione e verificare chi ha bisogno di fare cosa puoi usare la skill matrix.
STEP 4: MOTIVA LA TUA SQUADRA
Una volta creata la squadra giusta e fatta la necessaria formazione per dare le capacità di FARE le cose, il team manager deve saper motivare la squadra per dare la VOGLIA e L’ENERGIA per lavorare con il massimo impegno. E tu hai le capacità per motivare nel modo giusto le persone? E’ molto utile allo scopo anche saper dare dei feedback nel modo giusto.
STEP 5: ADOTTA UN SISTEMA DI INCENTIVI ADEGUATO
Un altro elemento davvero importante per motivare le persone e fare in modo che ci sia sempre coinvolgimento e impegno è creare un sistema di incentivi veramente efficaci. E lavorare quindi non solo sulle motivazioni estrinseche dei lavoratori, ma anche sulle motivazioni intrinseche.
Questo è tutto. Se vuoi ringraziarmi per il tempo speso per la condivisione gratuita di questo contenuto dammi un feedback con una tua valutazione cliccando da 1 a 5 stelline delle stelline che trovi sotto.
Se inoltre pensi che può essere d’aiuto a qualcuno dei tuoi conoscenti, condividi l’articolo cliccando sulle icone social che trovi più sotto.
Grazie