In questo articolo vediamo uno strumento grazie al quale è possibile, in modo semplice, progettare, pianificare e concretizzare attività anche complesse e strutturate per raggiungere i propri obiettivi e realizzare i propri sogni. Di cosa stiamo parlando? delle mappe mentali.
In questo articolo vedremo:
- COSA SONO LE MAPPE MENTALI
- A COSA SERVONO LE MAPPE MENTALI
- PERCHE’ USARE LE MAPPE MENTALI
- PER COSA POSSONO ESSERE UTILIZZATE LE MAPPE MENTALI
- COME SI REALIZZA UNA MAPPA MENTALE
- A CHI PUO’ ESSERE UTILE UNA MAPPA MENTALE
COSA SONO LE MAPPE MENTALI
In poche parole, di cosa stiamo parlando? cosa sono le mappe mentali? possiamo dare la seguente definizione:
le mappe mentali sono una forma di raffigurazione grafica grazie alla quale è più facile organizzare, comprendere e memorizzare concetti, informazioni, idee e progetti.
A COSA SERVONO LE MAPPE MENTALI
A cosa servono le mappe mentali? l’utilità o funzione principale di questo importante strumento è organizzare la struttura dell’argomento che stai trattando attraverso una visione panoramica dello stesso, che ti facilita il compito. Questa cosa è particolarmente utile quando questo è articolato e complesso.
Pensate a un grosso magazzino contenente molti articoli e strumenti di diverso tipo che volete organizzare. Se prima di mettervi a realizzare il lavoro pratico disegnate il lay-out contenente la suddivisione delle varie aree, la disposizione degli scaffali, le vie di transito etc diventa tutto molto più chiaro, veloce e pratico no?.
Ecco una mappa mentale è un pò come un un magazzino ben organizzato di informazioni e concetti che ci servono. Con l’utilizzo di questo strumento infatti, questi si riescono ad organizzare adeguatamente , evitando il rischio di collocarli nel posto sbagliato, generando confusione o errori. E questo aumenta notevolmente la qualità del nostro lavoro.

E’ così efficace perché sfrutta il meccanismo naturale di funzionamento del nostro cervello.
PERCHÉ USARLE
I VANTAGGI DELLE MAPPE MENTALI
Vediamo adesso i principali vantaggi che si hanno con l’utilizzo delle mappe mentali:
FANNO CHIAREZZA

Permettono di strutturare in modo logico concetti e informazioni, riuscendo così ad organizzarli in modo corretto e chiaro.
FACILITANO IL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI

Permettono di organizzare le informazioni e i concetti in modo tale che questi risultino funzionali al raggiungimento degli obiettivi che ci si è posti. Ad esempio strutturare efficacemente gli argomenti di una presentazione, con la giusta sequenza, con l’obiettivo di convincere l’interlocutore a sostenere il nostro progetto.
SEMPLIFICANO L’ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Permettono di spostare facilmente le informazioni da un blocco (un ramo-un capitolo) all’altro.
AIUTANO LA MEMORIZZAZIONE

Permettono di utilizzare una grafica/linguaggio visuale a corredo delle informazioni e dei concetti che aumenta la chiarezza di questi e la capacità di memorizzarli. Infatti il nostro cervello li acquisisce e memorizza molto più facilmente quando questi sono rappresentati attraverso un utilizzo non esclusivo del semplice testo, ma anche da figure, disegni, schemi.
STIMOLANO NUOVE IDEE

Favoriscono il flusso di idee e stimolano nuovi pensieri attraverso l’associazione di idee e concetti.
Vi sembra poco?
MAPPE MENTALI – QUALI UTILIZZI
Sotto vi riporto alcuni esempi di utilizzo delle mappe mentali. Alcuni di questi verranno poi approfonditi in appositi articoli che scriveremo in futuro. Le immagini delle mappe che trovate riportate sono quelle modello contenute all’interno del software xmind, che utilizzo. Lo trovate a questo indirizzo. Ce ne sono molti in commercio, io vi consiglio questo (consiglio disinteressato, non mi viene in tasca niente).
LA MAPPA MENTALE PER NEGOZIARE UNA VENDITA
Per preparare la struttura degli argomenti da utilizzare per convincere l’interlocutore.

LA MAPPA MENTALE PER FARE DEI PIANI
Ad esempio il piano di marketing, oppure un viaggio o una dieta.

LE MAPPE MENTALI PER PREPARARE LE CONVERSAZIONI
Ad esempio per convincere della bontà del proprio punto di vista.

LA MAPPA MENTALE CON LA LISTA DI AZIONI E PER LA GESTIONE PERSONALE
Per il time management e organizzazione delle attività della propria giornata


LA MAPPA MENTALE PER LA PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Ad esempio per la pianificazione della creazione di una start-up o di un’altra attività.

LE MAPPE MENTALI PER PRENDERE DECISIONI – LA LISTA DEI PRO E DEI CONTRO
Prendere delle decisioni tra alternative

LA MAPPA MENTALE PER L’ANALISI CAUSA-EFFETTO
Analizzando le cause di vario tipo che possono concorrere alla generazione di un problema, detto anche diagramma causa-effetto o diagramma di Ishikawa. Utile nel processo di problem solving.

LA MAPPA MENTALE PER L’ANALISI SWOT
Per l’analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza di un individuo o organizzazione, delle opportunità e delle minacce che ci sono nell’ambiente in cui questi si trovano. Vedi cos’è l’analisi SWOT in questo articolo.

Questi sono solo alcuni esempi significativi, esistono altre mappe mentali per altri usi.
COME SI REALIZZA UNA MAPPA MENTALE
Una mappa mentale viene realizzata disponendo i vari elementi che la compongono secondo un ordine gerarchico. Questo quindi assume una geometria radiale, che va cioè dall’argomento principale di cui si vuole trattare posto al centro, agli argomenti di primo e di secondo livello posti verso l’esterno. E’ un po’ come guardare un albero: c’è il tronco che fa da argomento principale, i rami che sono i sotto-argomenti e le foglie che sono ulteriori sotto-argomenti dei rami.
Quando le mappe mentali servono per memorizzare le informazioni che vi sono contenute, è meglio realizzarle a mano utilizzando colori, disegni, forme di proprio gusto che suscitino interesse e che facilitino la comprensione e la memorizzazione.
A CHI POSSONO ESSERE UTILI
Se avete letto la parte relativa all’utilizzo che se ne può fare vi sarete resi conto di quanto questo strumento è flessibile e utile. Può essere quindi utilizzato in molteplici occasioni e da molte tipologie di persone e lavoratori per il raggiungimento di diversi obiettivi.
Vuoi restare aggiornato per non perderti interessanti contenuti e altri articoli sulle mappe mentali? iscriviti alla nostra newsletter.
Condividete l’articolo se vi è piaciuto. Cliccate sui tasti sotto, grazie.