GROWTH MINDSET: per la tua crescita economica, personale e professionale.

Tabella dei Contenuti

In questo articolo vedremo che è il growth mindset la vera determinante della capacità di raggiungere gli obiettivi e realizzare i tuoi sogni. Non il talento, l’intelligenza o le doti innate. Queste infatti possono essere sviluppate e migliorate per metterci in grado di arrivare alle mete che desideriamo. E’ la strada che scegliamo davanti al BIVIO che fa la differenza. Quale BIVIO? seguimi, te lo spiego più avanti.

Growth mindset: i risultati della mentalità di crescita

Non sono l’intelligenza, il talento o l’educazione a distinguere le persone di successo. È la loro mentalità, il loro quoziente emotivo, la loro autodisciplina personale e il modo in cui affrontano le sfide della vita a fare la differenza.
Il growth mindset (o mindset di sviluppo, mentalità di crescita) infatti ti porta a:


Conosci gli effetti del Growth Mindset sulla tua vita?

Per noi la tua opinione conta. Dicci cosa ne pensi della mentalità di crescita e scopri quanto sei consapevole degli effetti prodotti da un Mindset davvero efficace.

Il Growth Mindset, o mentalità di crescita ti permette di:


Quando il mindset sbagliato ci costa caro

Un mindset statico ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi e di ottenere il successo e le soddisfazioni negli ambiti che ti interessano e che invece sei in grado di ottenere.

Ecco perché il mindset è importante

Purtroppo tante persone rinunciano ai loro obiettivi perché pensano di non avere abbastanza qualità, talento, intelligenza o competenze per poterli inseguire. Oppure perché pensano di non avere molto controllo sugli obiettivi e sui risultati che ottengono nella vita. In entrambi i casi adottano un atteggiamento rinunciatario, accontentandosi di situazioni che non li rende felici.

Ma cosa diventa la vita senza degli obiettivi da raggiungere e degli stimoli per progredire e migliorarsi? noia, insoddisfazione e degrado. Impariamo quindi a porci degli obiettivi stimolanti e a lavorare su quanto ci serve per migliorarci in continuazione. Ricordiamoci che non esiste uno stare fermi, o si va avanti o inesorabilmente si retrocede.

Sappi che puoi adottare un mindset di crescita a qualsiasi età e in qualsiasi momento della tua vita.

I due tipi di mindset

Il mindset di sviluppo – growth mindset

Se hai un mindset di sviluppo credi che le competenze siano migliorabili e che, con sforzo, perseveranza e impegno, puoi sviluppare le tue qualità naturali.

Il mindset statico

Se hai un mindset statico, credi che le competenze siano immutabili, così come l’intelligenza e le abilità. Pensi che queste siano doti che non puoi cambiare perché sei nato con certe caratteristiche definite e non modificabili.


Hai un mindset statico o dinamico? fai il test e scoprilo

Vuoi avere tutti i dettagli sulle abilità specifiche  e le indicazioni personalizzate per sviluppare il mindset di sviluppo? fai il test completo!

Test Growth mindset
Le 3 aree chiave del Growth Mindset

Scopri e migliora il tuo mindset

Se vuoi scoprire che tipo di locus of control hai e adottare il growth mindset, sappi che abbiamo il giusto sistema per te. Che ti porta a:

  • Una crescita personaleprofessionale ed economica;
  • Maggior motivazionedeterminazione e costanza;
  • Più autostimafiducia in te stessodisciplina e resilienza.

Ricorda sempre:

Niente può distruggere il ferro, se non la sue stessa ruggine. Allo stesso modo nessuno può distruggere un uomo, eccetto la sua mentalità.

Il sistema è composto da un Test + il corso +un E-book omaggio.

Che ti porta a:

  • Autoconsapevolezza su chi sei, su cosa vuoi davvero e su quali sono i tuoi valori. E quindi sulla strada veramente giusta per te;
  • Sconfiggere quel Mindset statico che ti impedisce di cambiare e migliorare la tua vita. Per dedicarti a ciò che ti interessa davvero e crescere, come persona e professionalmente;
  • Definire degli obiettivi e dei sogni da realizzare in linea con i tuoi valori e interessi. Che ti riempiono di entusiasmo;
  • Essere più positivo ed avere più autostima e fiducia in te stesso;
  • Essere più determinatotenace e costante nel seguire gli obiettivi che ti sei posto;

Con i contenuti completi sul Growth Mindset-la mentalità di crescita, ti vengono indicate le variabili che la caratterizzano e i modi per migliorarla. Puoi così sviluppare gli ambiti necessari per la tua crescita. Personale, professionale ed economica.

All’interno del pacchetto trovi:

  • L’E-book “Trova la tua strada” per dotarti della autoconsapevolezza su chi sei, su cosa vuoi davvero e su quali sono i tuoi valori. E quindi sulla strada veramente giusta per te. All’interno ci trovi i seguenti capitoli:
    • Trova il tuo IKIGAI. Per scoprire le tue passioni, la tua missione, la tua vocazione e la tua professione. Per trovare cioè I componenti de tuo IKIGAI;
    • Trova i tuoi PERCHE‘. Conoscere i propri perché mette il turbo a energia entusiasmo e motivazione;
    • Tu SEI…Il capitolo per scoprire le caratteristiche personali che ti contraddistinguono davvero;
    • Le DOMANDE GUIDA. Per capire quali sono le attività che fai con maggior impegno e passione;
    • Un’ANALISI DI TE STESSO. Per capire i tuoi punti di forza da valorizzare, le tue debolezze da gestire, le opportunità da cogliere e i rischi da minimizzare;
    • TRAI LE CONCLUSIONI. Il metodo e lo strumento per trarre le conclusioni e trovare quell’attività davvero giusta che ti permette di trovare gioia, soddisfazioni e serenità;
  • GROWTH MINDSET: IL CORSO. In cui si trattano i seguenti argomenti:
    • Ecco da cosa dipendono davvero i tuoi risultati
      • Le 4 fasi del ciclo del successo;
      • Mindset statico e mindset dinamico;
      • Locus of control;
    • Da cosa dipende la tua crescita-ecco come sviluppare:
      • Motivazione e determinazione;
      • Resilienza;
      • Concretezza;
      • Autodisciplina;
      • Fiducia in se stessi;
    • Fai chiarezza sul percorso professionale davvero giusto per te;

GROWTH MINDSET: IL TEST
Con il test puoi fare il punto sulla tua situazione attuale ed ottenere consigli ed indicazioni personalizzati in base al risultato. Inoltre riesci a capire come migliorare  i 3 elementi che definiscono il tuo mindset:

  • LOCUS OF CONTROL;
  • INTELLIGENZA EMOTIVA;
  • PENSIERO POSITIVO;

I punti fondamentali

Cambia il tuo approccio

I neuroscienziati affermano che, attraverso le esperienze fatte, la formazione e la determinazione è possibile sviluppare le proprie abilità, competenze e anche l’intelligenza. Dobbiamo quindi imparare dalle esperienze passate, imparare dagli errori, aver fiducia in se stessi. Vediamo dei consigli generali per migliorare il tuo approccio alle sfide:

Sii umile e utilizza i feedback ricevuti in modo intelligente e costruttivo. Non offenderti per i feedback negativi ma vedili come un aiuto che ti viene dato per poterti migliorare. Impara inoltre a gestire efficacemente le critiche ingiuste.

Prendi gli errori fatti come esperienza utile per progredire verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Qualcuno ha detto: o vinco o imparo. Vinci qualcosa in entrambi i casi.
Il mitico Michael Jordan invece ha affermato:

Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.

Michael Jordan

Abbi fiducia in te stesso e credi nella tua capacità di superare gli ostacoli. Fissa degli obiettivi stimolanti e trova i modi giusti per automotivarti.

Impara a concentrarti sugli sforzi più che sui risultati. Se infatti ti concentri solo sui risultati rischi di scoraggiarti e arrenderti troppo in fretta se questi non dovessero arrivare in tempi brevi. Non farlo. Sempre il mitico cestista di cui sopra ha detto:

Quando un bambino impara a camminare e per farlo cade 50 volte, non pensa che forse non fa per lui.

Michael Jordan

Liberati dalle “seghe mentali”.

Ecco come migliorare il proprio mindset: i 4 step

mindset attuale

1 – Individua il tuo mindset attuale

Attualmente quale tipo di mentalità hai? Quando devi affrontare una sfida pensi di poterla affrontare o ti fai scoraggiare dalle tue eventuali lacune e/o debolezze? pensi di poter sopperire a queste ultime o pensi che siano immutabili e che ti impediranno di raggiungere i tuoi obiettivi? Ti fanno paura gli eventuali feedback negativi che potresti ricevere o sono uno stimolo per migliorarsi? insomma pensi che le tue caratteristiche e competenze siano migliorabili o no? vuoi sapere qual è il tuo mindset attuale? FAI IL TEST

mindset e scelte

2 – Accetta il fatto che c’è sempre un bivio

Il bivio è la scelta tra come affronti le sfide, gli ostacoli e le sconfitte. Puoi scegliere di scoraggiarti e rinunciare ai tuoi obiettivi, oppure di darti da fare per migliorarti, colmare le lacune e eliminare le tue debolezze per essere in grado di realizzare i tuoi sogni. In fondo tutti, durante la vita, si trovano davanti ostacoli e sfide. Tutti prima o poi vengono sconfitti. Ma quelli che hanno raggiunto i propri obiettivi e realizzato i propri sogni sono quelli che non si sono arresi. Per farlo ci vuole tanta determinazione e per averla è necessario inseguire degli obiettivi per noi importanti e significativi, altrimenti non si avrà l’energia e la determinazione necessaria per continuare a combattere anche davanti alle difficoltà e ai fallimenti. Vi allego un video dove Steve Jobs parla dell’importanza di amare quello che si fa per riuscire a non mollare.

mindset per migliorare competenze

3 – Ricordati che si può sempre imparare e migliorare

Quando ti stai per fermare davanti ad una sfida perché pensi di non essere all’altezza, ricordati che puoi sempre acquisire le competenze e le abilità necessarie con la formazione, la pratica e lo studio. Sfida le tue convinzioni limitanti sulle tue capacità, mettiti alla prova e datti da fare per migliorare con la convinzione che con impegno e motivazione ce la puoi fare.

mindset - passare all'azione

4 – Passa all’azione

Adesso è ora di mettersi all’opera imparando, facendo pratica e affrontando gli ostacoli e difficoltà in modo più positivo, senza farsi scoraggiare dai fallimenti. Pensa agli errori come a un’opportunità di crescita e ricordati la citazione di Michael Jordan a proposito di questi.

Bene, spero che questo articolo ti possa aiutare a diventare una persona con la giusta mentalità. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti e usa pure quei simpatici pulsantini di condivisione che trovi sotto. Lo considero un grazie per il tempo che dedico gratuitamente alla creazione di questi contenuti. Tu puoi farli conoscere ad altri, aiutando i tuoi amici e me.


Questo è tutto. Se vuoi ringraziarci per il tempo speso per la condivisione gratuita di questo contenuto dacci un feedback con una tua valutazione cliccando da 1 a 5 delle stelline (quella più in basso) che trovi sotto.
Se inoltre pensi che può essere d’aiuto a qualcuno dei tuoi conoscenti, condividi l’articolo cliccando sulle icone social che trovi più sotto.
Grazie

1 Star2 Star3 Star4 Star5 Star (15 votes, average: 4,67 out of 5)
Loading...

Condividi articolo

3 risposte

  1. Articolo molto chiaro,utile ed interessante. Credo che molti di noi abbiamo un costante bisogno nella vita di tutti i giorni di trovare la forza,la determinazione e la motivazione per andare avanti in modo produttivo affrontando le sfide di ogni giorno con un atteggiamento pro-attivo e non scoraggiante. Considerevole anche lo spunto preso da Steve Jobs per affermare come il motore che muove tutto e non ci fa arrendere di fronte alle difficoltà sia la passione per ciò che si fa. I più sinceri complimenti per l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *