CONSAPEVOLEZZA DI SÉ: UNA MARCIA IN PIU’ NELLA TUA VITA

Tabella dei Contenuti

La consapevolezza di sé stessi, ovvero la conoscenza profonda della propria persona, al di là della facciata o dai “costumi” che indossiamo, è un elemento davvero importante per la nostra felicità e soddisfazione. Spesso infatti quando, spinti dai condizionamenti della società, ci uniformiamo al modello culturale presente, perdiamo di vista i nostri valori e non usiamo le nostre qualità. Quelle vere, quelle autentiche, innate. E questo ci allontana dal nostro benessere personale oltreché impedirci di esprimere il nostro vero potenziale. Imparare ad aumentare la consapevolezza di sé è una skill fondamentale, soprattutto in alcuni ambiti, in particolare per chi deve esercitare una Leadership efficace.

Conoscersi davvero a fondo, infatti, è una delle qualità più importanti che puoi avere come Leader. Questi trattano positivamente le persone, ispirano fiducia e credibilità nei membri dei loro team.

Certo è un’attività che richiede molto impegno e tempo, ma sviluppare la consapevolezza di sé è davvero importante. Questa infatti è una soft skill fondamentale sia per la tua vita professionale ma anche per la tua vita personale.

Ecco di cosa ti parlerò in questo articolo:


QUANDO LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E’ PARTICOLARMENTE IMPORTANTE

Quando quindi la consapevolezza di sé ci viene in aiuto? Ci aiuta quando dobbiamo fare delle scelte, ad esempio quando dobbiamo scegliere un nuovo lavoro e decidere qual è il più adatto alle nostre caratteristiche, quello che ci farà sentire più soddisfatti e felici.

Oppure quando dobbiamo affrontare delle situazioni che potrebbero avere dei risvolti emotivi non indifferenti e che coinvolgono altre persone. Ad esempio individui irritabili, fastidiosi, permalosi o aggressivi. In questi casi conoscersi a fondo ci permette di prevedere quali saranno le nostre reazioni e controllarle.

PERCHE’ LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E’ IMPORTANTE

Abbiamo visto sopra che la consapevolezza di sé ci permette di gestire meglio le situazioni che dobbiamo affrontare nella nostra vita. Riusciamo così ad essere meglio preparati agli eventi, possiamo scegliere più efficacemente le situazioni, atteggiamenti e comportamenti che ci avvicinano più velocemente ed efficientemente ai nostri scopi.

Quindi volendo riassumere in un elenco i vantaggi dimostrati, attraverso i risultati di ricerche svolte, possiamo dire che una maggior autoconsapevolezza porta a:

Maggiori prestazioni di manager e migliori doti di Leadership;
Usare al meglio i tuoi punti di forza e minimizzare l’impatto delle tue debolezze. O eliminarle;
I due punti sopra portano ad avere una carriera professionale migliore;
Maggior benessere e salute;
Si hanno livelli superiori di sicurezza in se stessi, stipendio e felicità;
Esperienze più appaganti, generate da maggior direzione e controllo nella propria vita;

COS’É ESATTAMENTE LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

Ma quando parliamo di consapevolezza di sé esattamente a cosa ci riferiamo?
La consapevolezza di sé è la capacità di riconoscere le proprie, vere, caratteristiche, il proprio comportamento -atteggiamento e considerare la coerenza di questi con i propri valori personali e morali.

Significa anche essere consapevoli del ruolo, del contributo e dell’influenza della propria persona nel contesto in cui vive e opera. Significa quindi essere a conoscenza e rispettare con il proprio comportamento i bisogni e i sentimenti degli altri.

La consapevolezza perciò è un elemento importante dell’intelligenza emotiva e si concentra sull’impatto che ha il proprio comportamento sulle altre persone.

I 4 STEP PER SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ

Vediamo ora quattro azioni importanti che puoi fare per aumentare il livello della tua consapevolezza.

1) VALUTA I TUOI PRO E CONTRO

La prima cosa da fare se vuoi sviluppare la tua consapevolezza è valutare i tuoi punti di forza e le tue debolezze. Questo ti permetterà di conoscerti meglio, sviluppare/usare al meglio le tue qualità e eliminare o ridurre al minimo l’impatto delle tue debolezze/”difetti”. Puoi farlo usando un utile strumento qual è l’analisi SWOT personale.

2) RIFLETTI SU COME TI RELAZIONI NEL TUO CONTESTO

Come ti ho già detto sopra, la consapevolezza di sè è un elemento importante dell’intelligenza emotiva ed è focalizzata sulle relazioni che hai con il tuo ambiente e sull’effetto che il tuo comportamento ha sulle altre persone. Quindi quando sei consapevole di te stesso capisci come:

Reagisci istintivamente agli stimoli provenienti da altri;
comunichi;
Prendi decisioni, che possono avere un impatto su di te e sulle persone con le quali lavori/vivi;
Ti rapporti con le altre persone;

E’ perciò importante ragionare su questi aspetti.

E quindi valutare la qualità delle relazioni che hai avuto con gli altri , la comunicazione che hai usato, le reazioni che hai provocato, i sentimenti che hai suscitato e le conseguenze di tutto questo. Domandati quindi cosa ha avuto un effetto positivo e perché, cosa invece potevi fare meglio e perché.

Questo lavoro lo puoi fare attraverso tre strumenti:

  • 1) Una riflessione serale post giornata;
  • 2) Scrivere le riflessioni di cui sopra su un proprio diario: questo ti aiuta a ragionare meglio su ciò che funziona bene o male nel tuo comportamento e a comprendere meglio l’impatto che questo ha sugli altri;
  • 3) La meditazione: questa, come dimostrato da molti studi, ha degli effetti positivi sul proprio benessere e sulle relazioni che abbiamo con gli altri;

3) CHIEDI DEI FEEDBACK

chiedere dei Feedback è un modo molto efficace per fare dei passi avanti e migliorare la propria situazione professionale e personale. Questo strumento infatti ti permette di conoscerti meglio e apprendere dagli altri cose su di te che non avevi considerato, oppure che pensavi in modo diverso. Ti permette perciò di vedere la tua persona da diversi punti di vista e di capire quali sono, dal punto di vista degli altri, i tuoi pregi e i tuoi difetti. In modo che tu abbia la possibilità di lavorarci e potenziare/utilizzare i primi e eliminare/minimizzare i secondi.
Certo le critiche possono essere fastidiose, ma se affrontate con metodo e spirito costruttivo ci permettono di fare grandi passi in avanti. Affronta perciò la cosa con umiltà (vedi prossimo punto) e intelligenza.

4) FOCALIZZATI SUGLI ALTRI

Essere consapevoli di sè significa anche avere ben presente che la tua presenza, le tue parole e azioni condizionano le altre persone. E’ quindi importante usare una comunicazione efficace, pensare attentamente prima di agire e imparare a gestire al meglio le proprie emozioni. Calibrare attentamente le azioni e la propria comunicazione non significa essere un freddo robot che si relaziona con gli altri in modo ipocrita. No, è un atteggiamento responsabile ed empatico che indica una tua attenzione verso gli altri. Perché sei consapevole che quello che dici e fai ha un effetto sulle altre persone e quindi selezioni solamente ciò che avrà un effetto positivo su di loro. O se proprio non è possibile ottenere un effetto positivo, cerchi di minimizzare o eliminare gli effetti negativi.

Cerca di non scaricare sugli altri rabbia, stress o frustrazioni. E sii umile. Che non vuol dire sminuire la propria grandezza, ma significa continuare ad impegnarsi per conoscersi meglio e imparare continuamente cose nuove. E non sentirsi in una posizione di superiorità che ti porta a non considerare più la possibilità di svolgere alcuni compiti, magari ingrati.


Questo è tutto. Se vuoi ringraziarmi per il tempo speso per la condivisione gratuita di questo contenuto dammi un feedback con una tua valutazione cliccando da 1 a 5 delle stelline (quella più in basso) che trovi sotto.
Se inoltre pensi che può essere d’aiuto a qualcuno dei tuoi conoscenti, condividi l’articolo cliccando sulle icone social che trovi più sotto.
Grazie

1 Star2 Star3 Star4 Star5 Star (11 votes, average: 4,09 out of 5)
Loading...

Condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *