AUTODISCIPLINA PERSONALE: I 5 PASSI PER SVILUPPARLA

Tabella dei Contenuti

L’autodisciplina personale è un superpotere che ti permette di stare dalla parte delle persone che hanno una marcia in più. Anzi, a volte anche due o tre marce in più. E’ un elemento chiave che differenzia le persone che hanno successo nella vita da quelle che invece non ci riescono. Ci sono degli individui infatti che sembrano appartenere ad una specie superiore. Per la loro forma fisica, la loro energia, la quantità di attività che riescono a svolgere durante una giornata, la loro brillantezza fisica e mentale. Queste caratteristiche gli permettono di lavorare di più e meglio, anche sui loro obiettivi personali e sulle loro passioni.

Anche tu penso conoscerai una persona molto vicina ad un ideale di perfezione, che forse guardi con invidia.

E forse pensi che i loro successi siano dovuti alla fortuna, alla genetica, alla predisposizione o all’intelligenza. Ma non è così. Quello che fa veramente la differenza spesso è l’autodisciplina. Ed è di questo che ti parlerò in questo articolo.

Qualcuno ha detto che

” La distanza tra i tuoi sogni e la realtà prende il nome di disciplina “

CONDIVIDI


QUANDO SERVE SOPRATTUTTO L’AUTODISCIPLINA

L’autodisciplina personale è importante per diversi motivi e per affrontare situazioni differenti. In particolare questa skill diventa fondamentale quando devi affrontare delle sfide complicate, difficili, impegnative. Che mettono alla prova la tua determinazione, la tua pazienza, la tua costanza e capacità di resistere alle tentazioni.

Ti serve autodisciplina personale quando ad esempio, devi continuare la tua dieta e resistere alla tentazione di mangiarti schifezze, alimenti super calorici o berti quella birra tutte le sere. Per raggiungere quindi il tuo peso forma. E quindi sentirti meglio fisicamente e psicologicamente. Ed avere più energia e brillantezza.

Serve autodisciplina personale anche quando vuoi continuare ad alzarti presto alla mattina per continuare a praticare quella tua nuova, sana abitudine che hai deciso di coltivare. Ad esempio andare a correre. Oppure leggere un’ora al giorno, o meditare. E non farti ammaliare e sedurre dal caldo abbraccio delle coperte del tuo letto.

E già gli esempi di autodisciplina che ti ho riportato nel precedente paragrafo (alimentazione sana, forma fisica e buone abitudini mattutine), sono un grande aiuto per diventare quel marziano al limite della perfezione di cui ti ho parlato nell’introduzione.

Ma se vuoi ottenere risultati importanti l’autodisciplina non basta. Servono anche capacità di organizzazione, di pianificazione e di gestione ottimale del tempo a disposizione.

Vuoi scoprire i tre elementi veramente importanti per la produttività, la pianificazione e il time management? Vuoi evitare sprechi di tempo e concentrarti sulle attività che richiedono poco sforzo e producono un grande impatto positivo sui tuoi obiettivi? Vuoi sviluppare queste abilità? clicca sul tasto qui sotto.

Lo strumento giusto per migliorare la tua gestione del tempo che hai a disposizione

LA DEFINIZIONE DI AUTODISCIPLINA PERSONALE

Ma quindi come possiamo definire esattamente l’autodisciplina? se vogliamo dare una definizione possiamo dire che l’autodisciplina personale è la capacità di agire con costanza per mantenere i propri propositi e raggiungere i propri obiettivi. E riesci a farlo anche quando serve un duro lavoro. Oppure quando la situazione ti è sfavorevole. O quando la probabilità di farcela è bassa e le distrazioni o le tentazioni ti potrebbero indurre ad abbandonare. Ma tu continui a perseverare con determinazione sulla tua strada, indipendentemente da quello che ti succede intorno. E anche quando il tuo morale o la tua forma fisica non sono al top.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LAVORARE SULLA AUTODISCIPLINA PERSONALE

Avrai già intuito, da quello che ti ho detto sopra, quanto è importante l’autodisciplina per la qualità e quantità di risultati che ottieni nella tua vita. Quasi sempre infatti è più importante dell’intelligenza o di altre doti naturali che la genetica ci ha dato. Quale ad esempio il talento. Ricordati che tra il talento e la disciplina vince sempre quest’ultima. Anzi, da quanto riportato da alcuni allenatori di discipline sportive, a volte il talento è un ostacolo nella strada verso il successo. Infatti di solito i ragazzini talentuosi, abituati a vincere facile da piccoli, poi hanno delle grosse difficoltà a ripetere gli stessi risultati quando si confrontano con dei professionisti meno talentuosi ma abituati a sgobbare duro e a non mollare. Perchè non hanno sviluppato queste fondamentali capacità più importanti. E quindi perdono.

Quindi l’autodisciplina personale ti permette di:

Rimanere fedele ai tuoi propositi e di raggiungere i tuoi obiettivi, professionali e privati;
Svolgere il tuo lavoro ad un livello superiore, sia in termini di quantità che di qualità;
Mantenere un comportamento professionale, anche quando la situazione ti spinge a mandare al diavolo qualcuno. O tutto e tutti;
Migliorare il tuo benessere fisico e mentale;
Migliorare le tue prestazioni;
Aumentare la tua capacità di apprendimento e la tua brillantezza;

A CHE SERVE SOPRATTUTTO ESSERE DISCIPLINATO

Da quanto detto sopra puoi ben capire che questa è un’abilità importante soprattutto per quelle persone che hanno degli obiettivi importanti da raggiungere. O che svolgono lavori impegnativi o stressanti. Mentre se sei uno di quelli che trascorre la giornata sul divano a scrollare lo smartphone senza obiettivi per il proprio futuro stai pure tranquillo, l’autodisciplina personale non ti serve.

AUTODISCIPLINA PERSONALE: ECCO I 5 PASSI PER SVILUPPARLA

Ed eccoti infine al capitolo dove ti indico i cinque step per sviluppare la tua autodisciplina. E quindi mantenere la barra ferma sulle tue intenzioni, raggiungere i tuoi obiettivi e realizzare i tuoi sogni. Prima però lascia che dia ancora alcuni suggerimenti generali.

Il primo di questi è di evitare le distrazioni. Vuoi capire come si fa? vuoi imparare ad essere davvero produttivo e a non sprecare neanche un’ora del tuo prezioso tempo?

L’altro suggerimento generale che voglio darti è di non farti scoraggiare da eventuali fallimenti temporanei (che quasi sicuramente sperimenterai) e di non bloccarti prima di iniziare a causa della paura di fallire. O perché l’obiettivo ti sembra troppo grosso per te e pensi di non potercela fare. I grossi muri si costruiscono posando un mattoncino alla volta.


Ma eccoti i cinque step per sviluppare la tua autodisciplina personale:

DEFINISCI IL TUO OBIETTIVO

autodisciplina e obiettivi

Iniziare da cose semplici è il modo migliore per partire con lo sviluppo dell’autodisciplina personale. Inizia quindi ponendoti un solo obiettivo piccolo e abbastanza facile. Ma non troppo facile, sarebbe una presa in giro che non servirebbe a niente. Se l’obiettivo è facile ma è grosso suddividilo in sotto-obiettivi. Meglio comunque partire con un solo obiettivo. Definirne diversi contemporaneamente fa diventare l’impresa molto ardua.
Ricordati inoltre di definire degli obiettivi SMART, altrimenti il sistema non è efficace.

ELENCA I PERCHE’

autodisciplina e motivazione

Se vuoi aumentare di molto la probabilità di mantenere la tua autodisciplina personale devi trovare la giusta motivazione per farlo. Se questa non è forte non lo sarà neanche la tua autodisciplina. La motivazione che ti spinge a raggiungere i tuoi obiettivi deve essere potente, deve essere qualcosa che ti carica ed emoziona veramente. Altrimenti getterai la spugna. Pensa quindi a qualcosa di positivo, di bello ed emozionante che vuoi vedere nel tuo futuro prossimo per trovare la motivazione giusta. Se vuoi maggiori informazioni su come trovare la motivazione leggi questo articolo.

Scrivi quindi l’elenco di questi perchè, positivi e significativi, che ti spingono a voler raggiungere quell’obiettivo.

Ad esempio, obiettivo SMART: perdita di 5 Kg entro tre mesi. ELENCO PERCHE’: Per avere più energia per i miei progetti, per il mio benessere fisico e mentale, per la mia estetica..

INDIVIDUA LE DIFFICOLTA’

autodisciplina e difficoltà

Una volta che hai definito il tuo obiettivo e hai elencato le motivazioni che ti spingono ad andare avanti con entusiasmo e determinazione, devi pensare e trovare i possibili ostacoli che potresti incontrare sul percorso. E trovare le strategie giuste per gestirli al meglio, per fare in modo che non arrestino il tuo cammino verso la tua meta.

E’ importante quindi arrivare preventivamente preparati ad affrontare gli ostacoli. Altrimenti se questi ti colgono all’improvviso e ti trovano impreparato potresti non riuscire a gestirli e la tua autodisciplina personale si sgretola. Questa è la causa principale che fa fallire i buoni propositi. Ricordati quindi di questo passaggio, non lo saltare!

CREA NUOVE ABITUDINI

autodisciplina e abitudini

Praticare l’autodisciplina personale poi, nel concreto, significa sostituire delle cattive abitudini con abitudini più sane e funzionali al raggiungimento dei nostri obiettivi personali.

Quando vai a sostituire una cattiva abitudine, questa lascia un vuoto che devi colmare per non ricadere nello stesso errore. Ad esempio se quell’abitudine nociva che hai occupa una parte fissa della tua giornata, quando la elimini devi occupare quel tempo guadagnato con una nuova abitudine più sana.
Non lasciare vuoto quello spazio, altrimenti lasci anche una forte probabilità di ritornare alle vecchie, dannose abitudini.

Ad esempio se vuoi ridurre il tuo tempo occupato sui social durante la pausa pranzo, al posto di chiudere lo smartphone e basta, prendi e vai a farti una passeggiata a piedi.

Tieni duro all’inizio. Studi scientifici hanno dimostrato che in media ci vogliono 66 giorni per creare una nuova abitudine. Ma poi le stesse ricerche hanno evidenziato che ripetere un comportamento per un certo numero di giorni porta ad un suo apprendimento e questo diventa automatico.

TIENI TRACCIA DEI TUOI MIGLIORAMENTI

autodisciplina e miglioramenti

Durante il tuo cammino verso l’autodisciplina personale e il raggiungimento degli obiettivi personali è importante tener traccia dei miglioramenti che sei riuscito a raggiungere. Questo influirà sul tuo morale, sulla tua autostima, sulla tua energia e motivazione a continuare. A tale scopo ti consiglio di scaricare ed utilizzare una delle APP appositamente progettate per aiutarti a formare nuove abitudini e a tener traccia dei tuoi progressi.

E quando riesci ad essere autodisciplinato e a seguire la via verso i tuoi obiettivi festeggia i tuoi successi. Rende la cosa più divertente e aumenta la tua determinazione a proseguire sulla buona strada.


Questo è tutto. Se vuoi ringraziarci per il tempo speso per la condivisione gratuita di questo contenuto dacci un feedback con una tua valutazione cliccando da 1 a 5 delle stelline (quella più in basso) che trovi sotto.
Se inoltre pensi che può essere d’aiuto a qualcuno dei tuoi conoscenti, condividi l’articolo cliccando sulle icone social che trovi più sotto.
Grazie

1 Star2 Star3 Star4 Star5 Star (12 votes, average: 4,50 out of 5)
Loading...

Condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sconto 20%