Capita a tutti, in certe occasioni, di cercare di svolgere delle attivitĂ e di far fatica perchĂ© distratti da altre cose. Magari inizi il lavoro ma poi una mail, una telefonata, un collega o un famigliare ti interrompono facendoti perdere il focus che avevi appena faticosamente raggiunto. O peggio non eri neanche riuscito ad iniziare, troppo distratto da altri pensieri e preoccupazioni. Ecco, in questi casi è necessario adottare delle strategie per aumentare la concentrazione. In questo articolo ve ne daremo alcune veramente efficaci. Ma vediamo come tratteremo l’argomento:
>> PERCHÉ LA CONCENTRAZIONE E’ IMPORTANTE
>> QUANDO AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE E’ UN BISOGNO FONDAMENTALE
>> COSA SIGNIFICA ESSERE DAVVERO CONCENTRATI
>> LE STRATEGIE PER AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE
PERCHÉ LA CONCENTRAZIONE E’ IMPORTANTE
La concentrazione è fondamentale. Infatti in mancanza di questa la produttivitĂ scende a bassi livelli, allontanandoti dai tuoi obiettivi. Inoltre se la mancanza di concentrazione è dovuta al multitasking, sappi che quest’ultimo, portato a livelli eccessivi, aumenta lo stress e diminuisce la produttivitĂ . Il che fa aumentare ulteriormente lo stress per la mancanza di risultati conseguiti. Quindi stress al quadrato.
QUANDO AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE E’ UN BISOGNO FONDAMENTALE
Avere delle strategie per aumentare la concentrazione e gestire al meglio le distrazioni è un bisogno fondamentale per tutte quelle persone alle prese con situazioni o lavori nei quali è presente un numero elevato di elementi che le disturbano e distolgono il focus dalle attivitĂ principali davvero importanti. Oppure può essere anche solo uno l’elemento di disturbo, ma molto “ingombrante”. In questi casi senza strategie adeguate non solo si riesce a concludere poco, ma il lavoro diventa anche fonte di stress e insoddisfazione.
COSA SIGNIFICA ESSERE DAVVERO CONCENTRATI
Quando ci concentriamo su un lavoro alla volta, entriamo in uno stato di produttivitĂ che ci permette di lavorare di piĂą e meglio.
La concentrazione è quella condizione grazie alla quale riusciamo ad entrare in uno “stato di grazia” che ci permette di essere piĂą produttivi, creativi ed efficaci nel portare a termine le attivitĂ e i progetti in corso. Vuol dire quindi essere “in flow”, in un flusso che, come un fiume in piena diventa inarrestabile e arriva dritto al mare.
LE STRATEGIE PER AUMENTARE LA CONCENTRAZIONE
Ed ecco le strategie per aumentare la concentrazione. Queste possono essere legate a:
- Ergonomia luogo di lavoro;
- Metodo di lavoro;
- Stile di vita;
ERGONOMIA LUOGO DI LAVORO
Per ergonomia in genere le persone intendono quella scienza che studia la disposizione e le misure ottime degli strumenti collocati nel luogo di lavoro. In realtĂ andrebbe intesa piĂą in senso generale come la scienza che studia il benessere psicofisico della persona sul luogo di lavoro. E quindi bisogna considerare anche altri aspetti del luogo di lavoro, come la luce, l’arredamento, i colori, la salubritĂ , ordine e igiene ambientale, la presenza di verde, il layout, i rumori, la privacy e la musica. Tutti elementi che possono farti sentire o meno a tua agio dove lavori e di conseguenza influire sulla tua concentrazione. Dell’ergonomia ne abbiamo parlato in questo articolo.
METODO DI LAVORO
Impara a dare le giuste prioritĂ .
Quando hai molte attività da fare è facile distrarsi e procrastinare. Bisogna quindi imparare a dare delle priorità alle attività e focalizzarsi su quelle giuste.
Metti da parte le preoccupazioni.
Se non riesci a concentrarti perchĂ© c’è qualcosa che ti preoccupa devi imparare ad utilizzare gli strumenti che ti permettono di organizzare al meglio le attivitĂ incombenti, in modo da scaricare la mente da stress e preoccupazioni.
Pianifica.
Gestisci e organizza le attivitĂ in base alla loro prioritĂ e raggruppa le “interruzioni” pianificandole solo in alcuni momenti della giornata.
Trovi gli strumenti per la pianificazione e le strategie per gestire le interruzioni, la procrastinazione, l’organizzazione delle attivitĂ , lo stress e le preoccupazioni dovute alle attivitĂ incombenti all’interno del nostro video-corso sul Time Management.
No multitasking.
Concentrati su un’attivitĂ alla volta. Se passi in continuazione da un’attivitĂ all’altra o se ne fai piĂą di una contemporaneamente, è difficile trovare una vera concentrazione. Non farti distrarre da mail, telefonate, colleghi etc. Quando ti fai distrarre da queste interruzioni poi ci vuole del tempo per riprendere la concentrazione.Organizzati.
Ricompensati.
Prometterti dei piccoli premi per riuscire a restare concentrato per un certo periodo di tempo è un incentivo che può funzionare.
Fai delle pause.
Quando ci vuole ci vuole. Quando si è stanchi è molto difficile restare concentrati. Quindi fai delle pause. Ottima è la tecnica del pomodoro (dalla forma del timer che viene usato in cucina). Questa prevede delle pause di cinque minuti dopo delle sessioni di lavoro di venticinque. Ogni quattro sessioni poi fai una pausa più lunga, della durata di quindici minuti.
STILE DI VITA
Fai colazione.
Quando hai fame è difficile essere concentrati. Inoltre è risaputo che la colazione è fondamentale per distribuire correttamente l’assunzione di calorie durante la giornata. E il tuo cervello, da cui dipende la tua concentrazione, ha bisogno delle giuste calorie e nutrimento per funzionare al meglio.
Bevi molta acqua.
Quando non bevi a sufficienza il corpo si disidrata, il cervello non funziona al meglio e ci prende la stanchezza, la sonnolenza, irritazione e si diventa piĂą lenti.
Fai attivitĂ fisica.
Anche lo sport e le passeggiate all’aria aperta aumentano il benessere e la concentrazione. Dedica un pò di tempo a queste attivitĂ .