L’assertività è la capacità di essere schietti e chiari quando si tratta di manifestare i propri bisogni, i propri desideri e le proprie aspettative, tenendo conto di quelli degli altri.
Pensa ad esempio alla seguente situazione: sei in una riunione con dei tuoi colleghi e devi comunicare loro una decisione che ti è stato chiesto di prendere dal tuo capo. Questa andrà ad impattare sul loro lavoro. Sai che hai preso la decisione migliore, quella cioè che va nell’interesse generale e che tiene conto delle legittime aspettative e richieste dei tuoi colleghi. Hai già trattato con loro nei migliori dei modi. Ma sai che la decisione che hai preso non piacerà a tutti. Temi quindi di scatenare dei conflitti e non riesci perciò a comunicarla nel modo giusto e a farla accettare dagli altri. Una comunicazione assertiva in questo caso sarebbe stata necessaria.
Ma vediamo al punto. Ecco di cosa ti parlerò in questo articolo:
- ESSERE ASSERTIVI:QUANDO SERVE DAVVERO;
- E TU QUANTO SEI ASSERTIVO? FAI IL TEST;
- I VANTAGGI DI ESSERE ASSERTIVI;
- ECCO COS’E’ ESATTAMENTE L’ASSERTIVITA’;
- COME ESSERE ASSERTIVI: I 7 PASSI;
- LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA;
ESSERE ASSERTIVI:QUANDO SERVE DAVVERO
Essere assertivi in certe situazioni è veramente importante. Ti evita infatti un trattamento ingiusto che non ti meriti e che ti causerebbe umiliazioni. Ti consente inoltre di raggiungere gli obiettivi a cui ambisci. Le situazioni nelle quali è importante essere assertivi sono quelle in cui, ad esempio, le persone con le quali hai a che fare:
E TU QUANTO SEI ASSERTIVO? FAI IL TEST
I VANTAGGI DI ESSERE ASSERTIVI
L’assertività dà vantaggi davvero notevoli, che possono essere usati sia in ambito privato che professionale. Innanzitutto migliora la sicurezza in se stessi. Poi essere assertivi:
- Migliora la capacità di Problem Solving. Infatti le persone dotate di assertività hanno l’autorizzazione da parte degli altri ad intervenire quando incontrano sulla loro strada dei problemi;
- Porta a delle negoziazioni a vantaggio reciproco, o WIN WIN;
- Produce ottimi manager. Questi ultimi infatti, quando sono assertivi, trattano gli altri con rispetto e considerazione. Il che li porta a essere trattati nello stesso modo dalle persone con le quali hanno a che fare. Generando così collaborazione, impegno ed efficacia nel raggiungimento dei risultati da parte dei Team di lavoro.
- Allontana ansia e stress. Le persone assertive infatti sono più sicure di loro stesse e non hanno la tendenza a manifestare vittimismo o a sentirsi minacciati quando ci sono degli imprevisti.
ECCO COS’E’ ESATTAMENTE L’ASSERTIVITA’
Come già accennato nell’introduzione, l’assertività è la capacità di sapersi far valere. E’ quindi l’abilità del manifestare in modo chiaro i propri bisogni, aspettative e necessità. Significa quindi non farsi mettere i piedi in testa e saper far rispettare il proprio punto di vista. Usando una comunicazione empatica e rispettosa nei confronti del proprio interlocutore.
Una comunicazione quindi ferma e chiara riguardo le proprie posizioni, ma espressa con educazione e rispetto. Ci vuole perciò equilibrio, per non rischiare di diventare aggressivi o prepotenti. Qual è il confine che divide i due atteggiamenti assertivo e aggressivo? La considerazione e il rispetto dei diritti e dei bisogni degli altri. L’assertivo ne tiene conto, l’aggressivo se ne frega.
COME ESSERE ASSERTIVI: I 7 PASSI
Come tutte le abilità , anche l’assertività può essere sviluppata e potenziata. Soprattutto se sei una persona che tende ad essere passivo quando si manifestano situazioni sgradevoli come quelle che ti ho illustrato precedentemente. Ma vediamo i sette passi che si possono compiere per diventare persone assertive:
1- Sii consapevole del tuo valore, dei tuoi diritti, delle tue capacità e competenze
Quando sei consapevole e convinto dei tuo diritti e delle tue competenze, acquisisci fiducia in te stesso. Questa ti permette di essere più assertivo, proteggere il tuo “spazio vitale” e di non tradire te stesso ed i tuoi bisogni ed aspettative.
2 – Esprimi i tuoi bisogni ed aspettative con fermezza
Per poter dare il meglio di sé, ogni persona deve avere a disposizione gli strumenti giusti e deve sentirsi bene nell’ambiente in cui si trova. E se riesci a dare il meglio di te è un vantaggio non solo per la tua vita professionale ma anche per l’organizzazione per la quale lavori.
Cerca quindi di comunicare chiaramente e fermamente i tuoi bisogni e le tue aspettative e fai in modo che vengano soddisfatti. Non pensare che ti possano venir concessi senza che sia tu a chiederli.
In primo luogo perché gli altri potrebbero far fatica a capire quali sono le tue reali esigenze. In secondo luogo le persone hanno sempre mille cose per la testa e probabilmente i tuoi bisogni non sono la loro priorità. Sta a te quindi il compito di farti avanti e chiedere. Ricordati che i modi con i quali chiedi le cose conta molto. Non essere aggressivo e cerca di rispettare bisogni e aspettative degli altri quando comunichi i tuoi.
3 – Usa una comunicazione assertiva
Vedi il capitolo apposito che trovi di seguito. Se invece vuoi imparare ad usare una comunicazione efficace clicca sul link.
4 – Sii costruttivo
Anche quando devi parlare di una questione critica o di un tuo problema difficile da affrontare, cerca di essere positivo e costruttivo. Anche quando parli con qualcuno che nega i tuoi diritti cerca di essere rispettoso ma ribadisci con fermezza e positività i tuoi bisogni.
5 – Accetta i feedback, sia positivi che negativi
Cerca quindi di accettare critiche e complimenti in modo costruttivo. Soprattutto le critiche. Che dovresti imparare a vedere come un ottimo strumento per migliorarti e crescere, umanamente e professionalmente. Per farlo però è necessaria una buona dose di umiltà, dote fondamentale che hanno tutti i veri grandi, compresi i leader. Non ti offendere quindi per le eventuali critiche. Ovviamente è tuo diritto non essere d’accordo con queste ma quando ti vengono fatte non metterti sulla difensiva e non offenderti, ma ringrazia per il consiglio ricevuto. L’assertività è anche questo.
6 – Impara a dire no
Non puoi fare tutto e accontentare tutti. Devi conoscere i tuoi limiti ed essere consapevole della quantità di lavoro di buona qualità che puoi fare. Quando questo limite viene oltrepassato devi imparare a dire di NO ad altre richieste. Lo so è difficile se non sei abituato, ma è importante farlo se vuoi veramente imparare ad essere più assertivo.
7 – Puoi controllare solo il tuo comportamento
Se le persone reagiscono male quando comunichi loro in modo assertivo (non aggressivo) le tue necessità/aspettative, non è un tuo problema. Non preoccupartene e cerca di non reagire anche tu allo stesso modo. Controlla il tuo comportamento, misura le tue parole e cerca di restare calmo. Quando mantieni un comportamento rispettoso nei confronti del tuo interlocutore e degli altri hai il diritto di esprimere liberamente i tuoi bisogni e le tue idee.
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
Ci sono alcuni modi di comunicare che ti consentono di essere assertivo con gli altri. In particolare queste ti permettono di:
Stiamo sviluppando un corso sulla comunicazione dove verrà trattata anche la comunicazione assertiva. Li ti spiegherò cosa e come fare per ottenere i risultati dei punti visti sopra. E per essere schietto e chiaro quando devi manifestare i tuoi bisogni, desideri e aspettative. Stay tuned!
Questo è tutto. Se vuoi ringraziarmi per il tempo speso per la condivisione gratuita di questo contenuto dammi un feedback con una tua valutazione cliccando da 1 a 5 stelline delle stelline che trovi sotto.
Se inoltre pensi che può essere d’aiuto a qualcuno dei tuoi conoscenti, condividi l’articolo cliccando sulle icone social che trovi più sotto.
Grazie